Risultati della ricerca per: Decadenza tari

Per evitare la DECADENZA è sufficiente la consegna tempestiva all’ufficio postale dell’atto tributario

Ad ogni modo, l’inoltro dell’atto da notificare alle Poste in data 30 dicembre 2020 fa ritenere rispettato il termine secondo il meccanismo della scissione degli effetti temporali della notifica di cui si è detto e che, anche recentemente, la Suprema Corte (Cassazione n. 15898/2021; idem n. 14580/2018) ha esteso alla partecipazione degli atti tributari.

Si ringrazia l’Avvocato Giovanni Nardone per la preziosa segnalazione

IMU/ICI – Decadenza pretesa impositiva – Termine quinquennale – Notifica – Scissione termini – Cassazione – Ordinanza 17716 del 18/7/2017

…giurisprudenza di questa Corte in materia che può dirsi ormai consolidata (oltre alle pronunce richiamate in sentenza, si vedano in senso conforme, più di recente, specificamente in tema di ICI, Cass. sez. 6-5, ord. 21 ottobre 2014, n. 22320 e Cass. sez. 6-5, ord. nn. 384 e 385 del 10 gennaio 2017, in tema di TARSU), secondo cui il principio della scissione degli effetti tra notificante e destinatario della notifica relativamente agli atti notificati a mezzo del servizio postale è applicabile anche riguardo al problema della decadenza dell’Amministrazione dalla pretesa impositiva.

TOSAP – Ambulanti – Riduzione per convenzione – Mancato rispetto – Decadenza

In linea di diritto , è sufficiente osservare che nella convenzione stipulata con il Comune di Quartu, ai sensi dell’art. 45, comma 8, del D.Lgs. n. 503 del 1993, riportata nell’ avviso di scadenza” emesso dalla concessionaria il 2 gennaio 2017, era previsto che la riduzione della tariffa del 50% sarebbe stata applicata solo se il versamento fosse stato effettuato entro i termini indicati nel medesimo avviso (che articolava il versamento della TOSAP 2017 in quattro rate).
Considerato che, come si è veduto, il ricorrente non ha provveduto al pagamento del dovuto entro i termini indicati, ne deriva come conseguenza che la riduzione invocata non è applicabile. Ne deriva, altresì, che sono dovuti anche sanzioni e interessi, come per legge.”

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – Notifica – Scissione dei termini – Prescrizione e decadenza – CTR Campania Salerno – Sentenze 1334 del 10/5/2021 e 4524 del 28/5/2021

Ringraziamo l’Avvocato Giovanni Nardone per le preziose segnalazioni.

Con due pronunce, rese da differenti Sezioni, la CTR Campania – Salerno, accoglie le tesi dell’Ente impositore in ordine alla scissione dei termini di notifica ai fini della declaratoria di decadenza dal potere impositivo. Per i giudici campani rileva, ai fini del computo, la data di consegna materiale del plico al servizio postale a nulla rilevando che la consegna al destinatario sia in ipotesi avvenuta successivamente.

Cassazione Sezioni Unite Sentenza 40543 del 17 12 2021

Alla notifica degli atti tributari tramite messo si applica la scissione soggettiva dei termini

Cassazione Sezioni Unite Sentenza 40543 del 17 /12 /2021

La scissione soggettiva, infatti, come già detto, non opera se la notificazione non si perfeziona e decadono anche gli effetti provvisori prodotti, mentre, se la notifica si perfeziona gli effetti di essa retroagiscono per il notificante al momento in cui ha consegnato l’atto all’Ufficiale Giudiziario (ovvero all’ufficio postale).

SULL’ARGOMENTO: