idrico

IDRICO – Determinazione a forfait – Illegittimità – Cassazione – Ordinanza 25794 del 16/10/2018

…in quanto il pagamento richiesto dal comune non corrisponde al c.d. “minimo garantito” ma è calcolato a forfait, in maniera uguale per tutte le utenze e prescinde, quindi, dal consumo della singola utenza. In questa determinazione forfettaria del prezzo non si rinviene nessuna configurazione bipartita della tariffa idrica, tipica della somministrazione del”minimo garantito”, che presuppone una parte fissa (comprendente i costi per la produzione e per la erogazione del servizio) e una parte variabile (commisurata alla effettiva quantità di acqua consumata dall’utente). Non avendo effettuato, il Comune di …….., alcuna misurazione del consumo dei singoli utenti e non risultando nemmeno installato nell’abitazione del ….. un contatore, appare evidente che esso proceda ad una liquidazione forfettaria di tali importi.

IDRICO – Prescrizione – E’ quinquennale e decorre da scadenza ultima rata – Cassazione Ordinanza n.6966 del 20/3/2018

“…l’adempimento dell’obbligazione avente ad oggetto il pagamento del canone per l’erogazione del servizio pubblico di fornitura di acqua potabile, fissato alternativamente dall’amministrazione comunale in rate bimestrali ovvero mediante attribuzione della facoltà di pagamento in unica soluzione, in assenza di diverse previsioni contrattuali, si presume a favore del debitore, ai sensi dell’art. 1184 cod. civ., con la conseguenza che la prescrizione del credito decorre solo dalla scadenza dell’ultimo dei termini utili, in quanto prima di tale data l’amministrazione non può pretendere l’adempimento della prestazione (cfr. Cass., Sez. III, 2/08/2014, n. 18184). “

CONSORZI BONIFICA – Piano di classifica – Riparto onere della prova – Cassazione – Ordinanza 15409 del 21/6/2017 -15587 del 22/6/2017 – 5883 del 26/6/2017

La Cassazione, confermando un ormai consolidato orientamento, torna, ancora una volta, in materia di debenza dei contributi consortili, sul tema del riparto dell’onere probatorio, in punto di sussitenza di benefici specifici e diretti al fondo del contribuente,  a fronte di un piano di classifica correttamente approvato dall’Ente Impositore.