ici

ICI/IMU – Immobili associazioni sportive – Esenzione – Condizioni – Cassazione – Ordinanza 7418 del 15/3/2019

Le condizioni dell’esenzione sono cumulative: devono sussistere tanto il requisito soggettivo e cioè la natura non commerciale dell’ente quanto il requisito oggettivo e cioè che l’attività svolta nell’immobile rientri tra quelle previste dall’art. 7 citato (cfr. Cass. civ. sez. V n.13966/2016, cit.). Non rileva quindi, al fine di ritenere la sussistenza del requisito oggettivo, la destinazione degli utili eventualmente ricavati al perseguimento di fini sociali, che costituisce un momento successivo alla loro produzione e non fa venir meno il carattere commerciale dell’attività (Cass. sez. V, n. 24500/2009).”

ICI – Cassazione – Ordinanza 7398 del 15/3/2019 – Esenzione – Utilizzazione diretta – Requisito indispensabile

“Le Sezioni Unite di questa Corte suprema di cassazione, componendo il contrasto di giurisprudenza e dopo aver ribadito che le disposizioni in materia di esenzione sono di stretta interpretazione, hanno fissato — per vero da tempo — il principio di diritto che la esenzione dalla imposta comunale sugli immobili esige la condizione della « utilizzazione diretta » dell’immobile per lo svolgimento delle attività previste dall’art. 7 del d. lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, da parte dello stesso possessore contribuente [sentenza n. 28160 del 26/11/2008, Rv. 605542-01, esattamente in termini proprio riguardo alla esenzione di cui alla lettera i) del citato art. 7, comma i].”

CONFORMI:

Civile Ord. Sez. 6 Num. 8073 Anno 2019

Building Vettori di Vecteezy

ICI/IMU – Società in house – Esenzione – Non spetta – Cassazione – Ordinanza 6842 del 8/3/2019

Da questa premessa le S.U. hanno dedotto che la società per azioni con partecipazione pubblica non muta la sua natura di soggetto di diritto privato solo perché il Comune ne possegga, in tutto o in parte, le azioni, in quanto il rapporto tra società ed ente locale è di assoluta autonomia, al Comune non essendo consentito incidere unilateralmente sullo svolgimento del rapporto medesimo e sull’attività della società per azioni mediante l’esercizio di poteri autoritativi o discrezionali, ma solo avvalendosi degli strumenti previsti dal diritto societario, da esercitare a mezzo dei membri di nomina comunale presenti negli organi della società (v. anche Cass., nn. 19340 del 2016; Sez. U, n. 7759/ 2017; S.U. n. 22406/2018).

ICI – Cassazione – Ordinanza 5095 del 21/2/2019 – Dichiarazione priva di un immobile – Sanzione – Omessa e non infedele denuncia

“non trova ostacolo nel rilievo secondo cui decreto ICI non opera alcuna parificazione, quoad effectum, tra l’omessa presentazione della dichiarazione (come documento materiale) ed omessa dichiarazione quanto al suo contenuto’, atteso che siffatta parificazione è insita natura/iter nel concetto giuridico di ‘omessa presentazione’ della dichiarazione perché lo stesso involge sempre e comunque la individuazione di quanto effettivamente ‘dichiarato’, per cui lo stesso non è riducibile alla ipotesi della sola mancanza ‘materiale’ del ‘documento’, a prescindere, cioè, dall’esame del concreto contenuto della dichiarazione presentata: …”

CONFORME:

Illustrazione Vettori di Vecteezy

ICI – Cassazione – Sanzioni – Cumulo giuridico – Si applica – Ordinanza 18423 del 12/7/2018

…questa Corte ha affermato il principio secondo cui “In tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, l’istituto della continuazione, sancito dall’art. 12, comma 5, del d.lgs. n. 472 del 1997, secondo cui “quando violazioni della stessa indole vengono commesse in periodi di imposta diversi, si applica la sanzione base aumentata dalla metà al triplo”, è applicabile anche all’ICI” ( V. Cass.n. 26077 del 30/12/2015 (così Sez. 5, Sentenza n. 3265 del 02/03/2012).