TARSU – Cassazione – Ordinanza 29551 del 24/12/2020 – Imballaggi – Riduzione – Condizioni

“In tema di TARSU, le operazioni di avviamento al recupero dei rifiuti speciali, (nella specie gli imballaggi terziari e secondari per i quali non sia stata attivata la raccolta differenziata) non comporta la riduzione della superficie tassabile, ai sensi dell’art. 62, comma 3, del d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507, ma il diritto ad una riduzione tariffaria determinata in concreto – a consuntivo – in base a criteri di proporzionalità rispetto alla quantità effettivamente avviata al recupero…”

ICI – Cassazione – Ordinanza 29540 del 24/12/2020 – Fabbricati inidonei a produrre reddito – Riduzione al 50%

“Dall’analisi delle norme richiamate si desume, in primo luogo, l’irrilevanza, ai fini dell’assoggettamento all’imposta, della idoneità dell’immobile a produrre reddito: l’art. 8, comma 1, infatti, nell’incipit consente soltanto di ridurre l’imposta del 50%, ma non di escludere dall’imposta un fabbricato inagibile od inabitabile (sempre che di fatto non sia utilizzato). Da ciò si evince l’assoggettamento, comunque, all’imposta di fabbricati presumibilmente non idonei a produrre reddito.”

TARSU – Cassazione – Ordinanza 29394 del 23/12/2020 – Dichiarazione omessa o infedele – Violazione ultra annuale – Fusione per incorporazione

“…se la denunzia fu incompleta o infedele o addirittura omessa, come nella specie, l’obbligo di formularla correttamente si rinnova di anno in anno; conseguentemente l’inottemperanza a tale obbligo – sanzionata dall’art. 76 del D.L.vo 15 novembre 1993 n. 507 – non può produrre, per decorso del tempo, come pretenderebbe il contribuente la sanzionabilità solo per la prima annualità, dato che il comportamento omissivo è perdurato nel tempo in violazione del chiaro disposto normativo…”

Altri argomenti trattati nella sentenza: fusione per incorporazione

ICI – Cassazione – Ordinanza 29374 del 23/12/2020 – Omessa dichiarazione – Violazione ultra annuale

“La dichiarazione predetta ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modificazioni dei dati e degli elementi dichiarati da cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta, nel qual caso i predetti soggetti sono tenuti a denunciare le modificazioni intervenute. A ciascuno degli anni solari corrisponde una autonoma obbligazione di imposta (art. 10, comma 1) che rimane inadempiuta non solo per il versamento dell’imposta, ma anche per l’adempimento dichiarativo (v. Cass. n. 18230 del 2016; Cass. n. 14399 del 2017).”

IMU/ICI – CTR RM – Sentenza 3593 del 19/11/2020 – Enti religiosi – Immobili storici – Esenzione e Riduzione – Condizioni

“Inoltre la Corte di Cassazione ha affermato il principio che: “in tema di imposta comunale sugli immobili, l’esenzione di cui all’art. 7, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 504 del 1992 spetta non soltanto se l’immobile è direttamente utilizzato dall’ente possessore (nella specie, una fondazione di religione e di culto) per lo svolgimento di compiti istituzionali, ma anche se il bene, concesso in comodato gratuito, sia utilizzato da un altro ente non commerciale per lo svolgimento di attività meritevoli previste dalla norma agevolativa, al primo strumentalmente collegato ed – appartenente alla stessa struttura del concedente” (cfr. Cass. 25508 del 18.12.2015; in senso conforme Cass. Sez. V Ord. 07/06/2017 n. 14115, Cass. Sez. VI Ord. 01/07/2016 n. 13542).”                                                  

#imu #ici