TARI – CTR MI – Sentenza 2671 del 20/11/2020 – Riduzioni – Limiti

“Passando al tema delle agevolazioni in termini di riduzioni percentuali, previste dai regolamenti comunali, deve precisarsi, da un lato, che è vero che non esiste un esplicito divieto di cumulo delle diverse agevolazioni, dall’altro, che è altrettanto vero che le due forme di agevolazioni previste intervengono in presenza di presupposti diversi e quindi, più che altro, sembrano incompatibili dal puto di vista logico.”

CONSORZI BONIFICA – Piano classifica approvato – Contributi dovuti – Cassazione – Ordinanza 29538 del 24/12/2020

“…l’esistenza di un piano di classifica approvato non è contestata e non risulta controversa la circostanza che gli immobili di proprietà del ricorrente sono compresi nel perimetro di contribuenza, sicché il Consorzio era esonerato dal dimostrare concretamente i presupposti impositivi...”

COSAP – Consiglio di Stato – Sentenza 8302 del 24/12/2020 – Coefficienti e tariffe – Potestà regolamentare

” La norma primaria che autorizza l’adozione di regolamenti di attuazione e integrazione del suo contenuto fissa modalità e criteri cui l’autorità amministrativa (nel caso di specie, l’ente locale) dovrà attenersi nell’elaborazione della disciplina della fattispecie; dalla larghezza di tali criteri dipende l’ampiezza del potere di scelta rimesso alla normazione secondaria, in ogni caso, però, sulla strada segnata dalla norma primaria le disposizioni regolamentari sono espressione di una scelta connotata da significativi spazi di discrezionalità. “

ICI – Cassazione – Ordinanza 29686 del 28/12/2020 – Collegi – Esenzione – Requisiti oggettivi e soggettivi

“Ai fini del riconoscimento dell’esenzione indicata nella lettera i) dell’art. 7 cit., è necessario pertanto che sussistano contemporaneamente entrambi i requisiti:.. quello soggettivo dell’utilizzo dell’immobile da parte di un ente pubblico o privato, diverso dalle società, residente in Italia, che non abbia per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di un’attività commerciale; quello oggettivo della destinazione esclusiva dell’immobile allo svolgimento di una delle attività tassativamente indicata nella norma…”

TARSU – Cassazione – Ordinanza 29551 del 24/12/2020 – Imballaggi – Riduzione – Condizioni

“In tema di TARSU, le operazioni di avviamento al recupero dei rifiuti speciali, (nella specie gli imballaggi terziari e secondari per i quali non sia stata attivata la raccolta differenziata) non comporta la riduzione della superficie tassabile, ai sensi dell’art. 62, comma 3, del d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507, ma il diritto ad una riduzione tariffaria determinata in concreto – a consuntivo – in base a criteri di proporzionalità rispetto alla quantità effettivamente avviata al recupero…”