RIFIUTI – TARSU – Accertamento – Sopralluoghi e Questionari – Procedure – Cassazione – Ordinanza 7185 del 15/3/2021

La quinta Sezione della Suprema Corte ripercorre e riepiloga analiticamente le procedure previste in caso di sopralluoghi, accessi e questionari finalizzati all’adozione delle’eventuale accertamento in materia di TARSU. Nell’evidenziare la successione cronologica delle fasi previste dall’ ex. art. 73 del D.Lgs. 507 del 15/11/1993, gli Ermellini ribadiscono l’utilizzabilità dei dati acquisiti in fase di rilievo in loco.

CANONE UNICO – I limiti alla potestà regolamentare degli Enti Locali: quale metro di valutazione sul metro quadrato? di Tommaso Ventre

di Tommaso Ventre (www.tommasoventre.it)

I limiti alla potestà regolamentare degli Enti Locali: quale metro di valutazione sul metro quadrato? IL SOLE24ORE – NT+DIRITTO Norme & Tributi Plus del 10/3/2021

Nella disciplina del canone unico mancano elementi di parametrazione cui ancorare la correttezza e liceità delle disposizioni regolamentari che vanno ad essere adottate dagli enti. Questo vulnus normativo oltra a complicare l’attività degli operatori rischia di minare la validità e l’efficacia delle disposizioni adottate

ICI – Terreno – Acquisto risalente a 50 anni fa – Dichiarazione – Obbligo – Sussiste – Cassazione – Ordinanza 29542 del 24/12/2020

…ne consegue che il contrbuente, benchè proprietario del terreno dal 1961, con l’introduzione dell’ICI, erano tenuto ad adempiere all’ obbligo dichiarativo ai sensi dell’art. 10 del d.lgs. n. 504 del 1992, pertanto, le sanzioni in ragione di tale omissione, sono state correttamente applicate…

concession

CANONE UNICO – La nona ora. Problemi interpretativi per il canone dei mercati – Tommaso Ventre

La nona ora. Problemi interpretativi per il canone dei mercati.

di Tommaso Ventre (www.tommasoventre.it)

IL SOLE24ORE del 5/3/2021 NT+DIRITTO – Norme & Tributi Plus

Le discrasie e le incongruenze emergono in fase di predisposizione del piano tariffario per le occupazioni di aree mercatali di durata inferiore all’anno che, praticamente, risultano le ipotesi largamente più diffuse.

IDRICO – Riscossione coattiva – Ingiunzione – Giurisdizione ordinaria – Consiglio di Stato – Sentenza 2250 del 16/3/2021

…la sentenza per cui è causa ha correttamente affermato la sussistenza della giurisdizione del giudice ordinario sulla base della natura sostanziale del rapporto controverso (pagamento della somme dovute a titolo di tariffa al gestore del servizio idrico integrato), che, avendo nella specie ad oggetto il pagamento di somme dovute a titolo di tariffe nell’ambito del rapporto di utenza, appartengono pacificamente alla giurisdizione del giudice ordinario…