IMU immobili FIP – Attribuzione del bene alle società di gestione – Interpretazione – CTR BASILICATA – Sentenza 60 del 22/2/2021

Massima:

In materia di riconoscimento del diritto all’esenzione IMU per gli immobili conferiti nel FIP, (destinati alle pubbliche amministrazioni che li occupano per finalità istituzionali), analogamente agli immobili posseduti da Stato, Regioni e Province ma non conferiti in un fondo immobiliare, vige il principio di diritto per cui le disposizioni di agevolazione/esenzione non sono suscettibili di interpretazione analogica. Pertanto solo alcune delle agevolazioni previste per l’ICI sono state espressamente richiamate per l’IMU, le altre, tra cui l’esenzione di immobili conferiti nel fondo ed attribuiti alle società di gestione, non possono beneficiare del regime agevolativo ICI.

TOSAP – Servitù di pubblico passaggio – Modalità di costituzione – CASSAZIONE – Ordinanza 8756 del 30/3/2021

non è stato, pertanto, correttamente verificato dalla Corte di merito se fosse effettivamente sorta una servitù di pubblico passaggio e quindi un uso pubblico del marciapiede, per dicatio ad patriam, senza le griglie, apposte solo successivamente dalla ricorrente, fatto questo decisivo e non irrilevante…

PUBBLICITA’ – Autorizzazione – Diniego – Necessita adeguata motivazione – TAR TO – Sentenza 185 del 24/2/2021

…il provvedimento impugnato risulta sul punto assolutamente generico e apodittico, tanto da non indicare neppure la distanza del cartello oggetto della richiesta di autorizzazione rispetto all’ubicazione dell’intersezione, da valutarsi, come visto, alla luce delle disposizioni eventualmente previste dall’apposito regolamento comunale e dalla legge…

RIFIUTI – TARI – Esenzione – Mancata presentazione domanda – Irrilevanza – CTR LAZIO – Sentenza 1376 del 9/3/2021

MASSIMA:

La mancata presentazione dell’apposita domanda nelle forme previste dal Regolamento Comunale, nella fattispecie del Comune di Roma, non costituisce ostacolo, atteso che i rapporti tra Contribuente ed Ente impositore devono essere improntati a correttezza e buona fede, al riconoscimento in sede di opposizione all’accertamento, conseguentemente annullato, sussistendo le condizioni sostanziali previste dal Regolamento, dell’esenzione dalla Tari. Nel caso in esame il contribuente, inquilino di casa popolare, aveva una invalidità non inferiore al 75%, due figli minori a carico e un reddito annuo inferiore a €uro 6.500. (G.T). Riferimenti normativi: art. 14 del Regolamento Comunale del Comune di Roma

RIFIUTI – TARSU – Impossibilità produzione rifiuti – Prova a carico del contribuente – CTR SICILIA – Sentenza 102 del 11/1/2021