Online illustrations by Storyset

PUBBLICITA’ – Carrelli supermercati – Esenzione – Non si applica – Cassazione – Sentenza 10095 del 16/4/2021

l’esenzione in esame non opera nel caso di messaggio pubblicitario collocato su carrelli non destinati ad essere  utilizzati solo all’interno dei locali ove si commercializzano i beni pubblicizzati, come nella fattispecie…

ICI/IMU – Contraddittorio preventivo – Obbligo – Non sussiste – Cassazione – Ordinanza 9978 del 15/4/2021

…Nel caso di specie poiché il tributo ICI non risulta essere armonizzato a livello della UE, l’obbligo di contraddittorio non sussiste…

Passo carrabile – Profili fiscali ed autorizzatori

Il quadro normativo così delineato interseca anche profili di natura fiscale. Da un lato, infatti, l’Amministrazione competente può legittimare un’immissione nel traffico veicolare solo previa verifica che esso non si risolva in un pericolo per gli altri utenti della strada, sulla base delle rigorose indicazioni contenute nel Regolamento di esecuzione del Codice della Strada; dall’altro, tuttavia, essa deve farsi carico di onerare il richiedente che ha sottratto all’uso collettivo la porzione di area pubblica antistante il proprio accesso.

CANONE UNICO – Strade provinciali in centri abitati di Comuni inferiori a 10.000 abitanti – La posizione di IFEL

A seguito delle numerose richieste da parte dei Comuni, pubblichiamo una nota di approfondimento in merito al riparto del canone unico di cui alla legge 160 del 2019 tra Comuni e Province (e Città metropolitane), con riferimento sia alle occupazioni realizzate su strade provinciali con mezzi pubblicitari, sia alle occupazioni realizzate su tratti di strade provinciali situati all’interno di centri abitati di Comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti.

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – Insinuazione al passivo – Legittimazione del concessionario – Cassazione – Ordinanza 4272 del 18/2/2021

“…una volta che l’atto sia stato notificato al debitore, la questione della legittimazione a riscuotere il tributo postula che quell’atto sia impugnato, e che ciò sia fatto nella sede propria (quella tributaria), sempre che naturalmente il termine di impugnazione sia ancora pendente…”