ICI – Omessa dichiarazione – Sanzioni – Cumulo materiale e non giuridico – Cassazione – Ordinanza 18447 del 30/6/2021

Al riguardo si osserva che, secondo la più recente giurisprudenza, l’articolo 12, comma 2, del d.lgs. n. 492 del 1997 consente l’applicazione del cumulo giuridico nelle ipotesi di continuazione dell’illecito, ovverosia, quando con più azioni si commettono più violazioni che, nella loro progressione, pregiudicano o tendono a pregiudicare la determinazione dell’imponibile ovvero la liquidazione, anche periodica, del tributo. In questo caso,. le condotte illecite si concentrano in un unico periodo d’imposta.

Linee di indirizzo ANCI/IFEL – ANACAP sulla rinegoziazione dei contratti per la gestione e la riscossione delle entrate comunali

Le straordinarie condizioni imposte dall’emergenza epidemiologica e dai provvedimenti specifici che hanno profondamente modificato la gestione delle entrate comunali pongono gli operatori di fronte a situazioni inedite e alla necessità di intraprendere decisioni difficili.

Inoltre, il perdurare della crisi ha portato ad un’ulteriore proroga al 31 agosto 2021 del termine per la sospensione dell’attività di riscossione coattiva, riguardante sia le notifiche delle cartelle di pagamento e delle ingiunzioni fiscali e sia l’avvio delle attività cautelari o esecutive (fermi, pignoramenti, ecc.), operata dal dl n.99/2021 (cd. decreto “Semplificazioni”).

Le considerazioni riportate nelle Linee di indirizzo Ifel/Anacap per la rinegoziazione dei contratti possono costituire elementi di supporto ai Comuni ed alle società affidatarie dei servizi in questione, così da impostare un confronto proficuo ed improntato a canoni di correttezza, buona fede e solidarietà, ai fini della salvaguardia della funzione entrate

TOSAP – AATO e Gestore servizio idrico – Esenzione – Dirimente la convenzione – Cassazione – Ordinanza 17621 del 21/6/2021

per valutare la sussistenza o meno dell’esenzione, occorre esaminare, e interpretare, le clausole  contenute nella Convenzione che regola i rapporti tra l’Autorità d’ambito e il gestore del  Servizio Idrico Integrato.

IMU – Immobili IACP/ATER – Esenzione – Non dovuta – Cassazione – Ordinanza 19875 del 13/7/2021

«le previste esenzioni presuppongono il ricorrere di una duplice condizione costituita dall’utilizzazione diretta degli immobili da  parte dell’ente possessore e dall’esclusiva loro destinazione ad attività peculiari che non siano produttive di reddito»

RIFIUTI – TARSU – Aree di sosta in concessione – Dovuta – Cassazione – Ordinanza 19739 del 12/7/2021

Difatti, si può affermare che la soggezione alla T.A.R.S.U. trova sufficiente giustificazione nella strumentalità delle aree pubbliche – di cui l’affidataria del servizio ha, comunque, la detenzione, sebbene nell’interesse del Comune, per l’assolvimento dei compiti previsti dal contratto di appalto – all’esercizio di un’attività imprenditoriale con finalità lucrativa