Imposta Pubblicità
IMPOSTA PUBBLICITA’ – C.T.P. Bg – Sentenza 118 del 14/7/2011 – Insegna caffè e bar – tassabile
Non rientrano nell’ambito dell’esenzione le insegne che pubblicizzino l’attività di commercializzazione di bevande e affini che espongano anche il relativo marchio.
IMPOSTA PUBBLICITA’ – Cassazione – Sentenza n.17 del 18/1/2011 – Mega schermo – Modalità di applicazione – Rileva la disponibilità
In primo luogo, così come insegna la Suprema Corte, il vero oggetto dell’imposta di pubblicità non è la concreta utilizzazione del mezzo pubblicitario, bensì la semplice “disponibilità” dello stesso, indipendentemente dalla concreta trasmissione dei messaggi pubblicitari. In termini, sentenza Cassazione 1 settembre 2004, n. 17.614. Ancora: l’art. 7 comma 1, D.Lgs. 507/1993 quando regola la quantità del contenuto dell’imposta, assume come parametro per la sua determinazione la “superficie della figura geometrica in cui è circoscritto il mezzo pubblicitario”, indipendentemente dal numero dei messaggi che trasmette.
IMPOSTA PUBBLICITA’ – Cassazione – Sentenza 15449 del 30/6/2010 – Imponibilità a prescindere dalla finalità di esposizione dei messaggi
E’ soggetto ad imposta sulla pubblicità, ai sensi del D.Lgs. 16 dicembre 1993, n. 507, art. 5 qualsiasi mezzo di comunicazione con il pubblico, il quale risulti – indipendentemente dalla ragione e finalità della sua adozione.
IMPOSTA PUBBLICITA’ – CT.P. Vb- Sentenza 13 del 25/2/2010 – Camion-vela – Rileva la disponibilità
Oggetto del tributo è il mezzo disponibile, e non il mezzo disponibile effettivamente utilizzato per la diffusione di messaggi pubblicitari.



