Redazione entratelocali.info

COSAP – Tribunale Bologna – Sentenza 20828 del 27/11/2019 – Autostrade – Viadotti – Canone e sanzioni dovute

” L’invocata causa di esclusione della responsabilità, di cui all’art. dell’art. 4 della legge n. 689 del 1981 e dell’art 63 del D. lgs. n. 446 del 1997, non può essere in alcun modo invocata, da una parte, in considerazione delle sopracitate specifiche previsioni regolamentari di occupazione, che mediante la conoscenza (o almeno la conoscibilità) del Regolamento Comunale, in quanto atto normativo di secondo grado, avrebbe dovuto indurre Autostrade allo spontaneo pagamento del canone. Dall’ altra parte, non può di certo ricorrere l’invocata esimente dell’adempimento di un dovere in ragione dell’orientamento giurisprudenziale appena visto, orientamento che appare ben consolidato e risalente a pronunce del 2017, confermate nel 2018 e nel 2019.”

CONFORME:

#entratelocali #tributilocali #dirittotributario #dirittoamministrativo

IMU – Cassazione – Sentenza 29973 del 19/11/2019 – Leasing – Risoluzione contratto e riconsegna immobile –

“Dal chiaro dettato normativo contenuto nel menzionato articolo, ne discende che con la risoluzione del contratto di leasing la soggettività passiva ai fini Imu si determina in capo alla società di leasing, anche se essa non ha ancora acquisito la materiale disponibilità del bene per mancata riconsegna da parte dell’utilizzatore. Ciò in quanto, il legislatore ha ritenuto rilevante, ai fini impositivi, non già la consegna del bene e quindi la detenzione materiale dello stesso, bensì l’esistenza di un vincolo contrattuale che legittima la detenzione qualificata dell’utilizzatore.”

CANONE UNICO – PUBBLICITA’ – Regolamento comunale – Divieti – Legittimità – Consiglio di Stato – Pronuncia Adunanza Plenaria – 2885 del 15/11/2019

“Da una piana lettura del testo appare condivisibile la lettura della disposizione fornita dal Ministero, secondo la quale, in sostanza, l’inciso “ove consentito dai regolamenti comunali” legittima l’ente locale, nell’esercizio della propria potestà normativa, a individuare possibili nuove ipotesi di divieto. Da ciò discendono, ad un tempo, l’infondatezza della doglianza avverso il Regolamento e la legittimità del provvedimento di diniego impugnato, che è fondato esclusivamente – ma ciò basta – sulla violazione del suddetto Regolamento comunale.”

Bridge Vettori di Vecteezy

CANONE UNICO/TOSAP – Camminamento sopra elevato – Tassabile – Cassazione – Sentenza 28339 del 5/11/2019

” la struttura realizzata in muratura con manto di copertura – che non ha soluzione di continuità con il residuo edificio – presenta un’apertura di dimensioni regolari non assimilabile né ad un balcone o veranda né a bow-windows, che implica l’occupazione del soprassuolo comunale, precludendone talune specifiche possibilità di utilizzazione; non potendosi detta struttura ritenersi assimilabile agli aggetti che risultano calpestabili all’estradosso equiparabili a balconi, verande di cui al cit. art. 38. “

 

TOSAP – Cassazione – Sentenza 28340 del 4/11/2019 – Aree di sosta affidate a concessionario – Esenzione – Non spetta

“In conclusione, in presenza di un provvedimento di concessione o di autorizzazione, per mezzo del quale il Comune o la Provincia acconsente ad un privato di occupare il proprio suolo, sarà quest’ultimo (concessionario o autorizzato) il soggetto passivo della Tosap. . AI contrario, quando il contratto che connette- al Comune il privato ha ad oggetto la gestione di parcometri elettrici per la disciplina e l’esazione delle tariffe per la sosta di autovetture, la rimozione dei veicoli e la custodia dei veicoli rimossi, non si configura come una vera e propria concessione di utilizzo degli – stalli, bensì appare un appalto di servizi di gestione.”