2021

TOSAP – Area con esproprio non perfezionato – Irrilevanza

“L’appellato, incontestatamente legittimato ad imporre la tassazione ai sensi dell’art. 38 comma 4 D.Lgs. n. 507 del 1993, ha rilevato già in primo grado che ogni questione relativa alla mancata conclusione delle procedure espropriative finalizzate alla acquisizione dei terreni su cui sono state realizzate le opere (tra cui anche il marciapiede in questione) ed ogni contestazione in ordine all’asserito mancato pagamento di indennità doveva essere mossa nei confronti del Comune.”

TARSU/TIA – CTR RM – Sentenza 3779 del 26/11/2020 – Immobile inoccupato – Esenzione – Non spetta

“Si trova affermato da tempo in giurisprudenza che la situazione che legittima l’esonero si verifica allorquando l’impossibilità di produrre rifiuti dipende dalla natura stessa dell’area o del locale, ovvero dalla loro condizione di materiale ed oggettiva inutilizzabilità (ex plurimis Cass. civ. Sez. V, 18/05/2018, n. 12287); tale condizione non ricorre nel caso di immobili che siano di fatto solo inoccupati o sfitti, sebbene potenzialmente idonei ad essere abitati ed utilizzati, anche avendo le utenze (acqua, gas, ed energia elettrica) allacciate e con contratti attivi.”

IMPOSTA PUBBLICITA’ – TAR RM – Sentenza 12828 del 1/12/2020 – D.C.P.M. 16/2/2001 – Aumenti tariffe – Legittimità

“Del tutto legittimamente, dunque, il commissario straordinario ha adottato, con i poteri della Giunta comunale, la deliberazione impugnata in data antecedente al 31 marzo 2012, con conseguente operatività della sopra indicata previsione, con ciò giustificandosi anche l’immediata esecutività della deliberazione…”

RAPIDA RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE SULL’ARGOMENTO

 

TARI – CTR MI – Sentenza 2671 del 20/11/2020 – Riduzioni – Limiti

“Passando al tema delle agevolazioni in termini di riduzioni percentuali, previste dai regolamenti comunali, deve precisarsi, da un lato, che è vero che non esiste un esplicito divieto di cumulo delle diverse agevolazioni, dall’altro, che è altrettanto vero che le due forme di agevolazioni previste intervengono in presenza di presupposti diversi e quindi, più che altro, sembrano incompatibili dal puto di vista logico.”

CONSORZI BONIFICA – Piano classifica approvato – Contributi dovuti – Cassazione – Ordinanza 29538 del 24/12/2020

“…l’esistenza di un piano di classifica approvato non è contestata e non risulta controversa la circostanza che gli immobili di proprietà del ricorrente sono compresi nel perimetro di contribuenza, sicché il Consorzio era esonerato dal dimostrare concretamente i presupposti impositivi...”