2021

IMU – Cassazione – Ordinanza 760 del 19/1/2021 – Immobili merce 2012 – Esenzione – Non dovuta

Ringrazio l’Avv. Antonio Chiarello per la preziosa segnalazione.

“Tutto questo configura un assetto normativo rispetto al quale la sentenza impugnata non trova supporto che ne possa giustificare le conclusioni ove non si pensi ad un vero e proprio intervento del giudice non “come interprete” (sia pur “costituzionalmente orientato”) ma “come legislatore”.

IMU – CTR RM – Sentenza 3684 del 24/11/2020 – Immobile non ultimato ma accatastato – Imponibilità

“A fronte di ciò, l’obiezione che il bene non sia stato ancora ultimato non è condivisibile, sia perché il bene stesso risulta accatastato, sia perché nessun elemento documentale in atti depone per la non ultimazione del bene; ed anzi, proprio le ragioni sostenute dalla contribuente appellante inducono a ritenere il contrario, allorché asserisce di non aver potuto formalizzare il fine lavori per la mancata emissione dei titoli abilitanti in sanatoria”

altri argomenti trattati: Violazioni/Continuazione

CONTENZIOSO – CTP PZ – Sentenza 581 del 8/1/2021- Chiamata in causa Ente impositore – Onere agente riscossione

RINGRAZIO il Dott. Daniele Brancale per la preziosa segnalazione

“… Quanto alla richiesta preliminare dell’AdER, questo Collegio ritiene che, per l’estensione del contraddittorio agli Enti creditori, era onere dell’Ufficio convenuto, la loro preventiva chiamata in causa con idonei mezzi di informazione.”

TARI – CTR RM – Sentenza 4017 del 15/12/2020 – Inutilizzo immobile – Irrilevanza

“In conclusione il Collegio, ritiene che è sufficiente che il servizio di smaltimento rifiuti sia istituito per imporre ai contribuenti il pagamento della tassa, è di tutta evidenza che il pagamento del tributo e dovuto per la detenzione di locali ed aree e non per il fatto che venga utilizzato il servizio fornito dall’Ente.”

IMPOSTA PUBBLICITA’ – Categoria speciale – Coincidenza con centro abitato – Non necessita – TAR MI – Sentenza 2418 del 9/12/2020

“Il legislatore ha inteso rimettere alla discrezionalità dell’ente locale la suddivisione del territorio comunale in due categorie, assumendo come unico parametro di riferimento l’«importanza» della località, la quale, evidentemente, non implica affatto la sua inclusione nel «centro abitato».”

POST CORRELATI