2021

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – Domicilio fiscale – Prova – Tribunale Alessandria – Sentenza 28/1/2021

In secondo luogo, la prova della nullità compete al ricorrente, trattandosi di un fatto impeditivo dell’efficacia della cartella di pagamento che egli deduce e che quindi deve provare. Al riguardo, la convenuta ha prodotto visura dell’Agenzia delle Entrate da cui risulta che l’appellante ha domicilio fiscale in Via xxx, con decorrenza dal 23/9/2016. L’appellante, invece, non ha prodotto, né in primo grado né in questa sede, la prova del fatto che il suo domicilio fiscale non fosse in Provincia di xxx. Infattui, egli ha prodotto unicamente un certificato storico di residenza rilasciato dalla Città di xxx il 23/12/2016, mentre la cartella in esame è stata emessa il 24.9.20188. Non è noto se egli abbia spostato la sua residenza nel periodo successivo e quindi, come correttuamente osservato dal primo giudice, manca la prova del fatto che al momento dell’emissione della cartella il domicilio fiscale dello XX fosse in Comune non compreso nella competenza dell’Ufficio Territoriale di xxxx.

RIFIUTI – PEF – Relazione non allegata – A corredo – Sufficiente – CONSIGLIO DI STATO – Sentenza 217 del 7/1/2021

CONSIGLIO DI STATO – Sentenza 217 del 7/1/2021

Osserva il Collegio che – sebbene non sia revocabile in dubbio, sul piano formale, la necessità della relazione “di accompagnamento” (come fatto palese dalla esplicita formula deontica utilizzata dall’art. 8, comma 3 cit., che non lascia adito a difformi o più blande interpretazioni) – la norma non prescrive che la stessa sia “allegata” al piano economico finanziario da sottoporre alla approvazione consiliare, ma si limita ad imporre che la stessa vi sia posta a “corredo“.

TARI – CTP NA – Sentenza 7493 del 6/11/2020 – Mancata erogazione servizio – Riduzione 40% – Dovuta

In tale complesso contesto, rilevato come non sia possibile affermare che il servizio non sia svolto del tutto e considerato che non sono state fomite dalla ricorrente ulteriori specifiche indicazioni circa l’ubicazione dell’azienda all’interno dell’area e alla sua distanza dal più vicino punto di raccolta (che, per quanto detto, non può che individuarsi nell’ingresso dell’area interportuale) questa Commissione ritiene che sia corretto attestare detta riduzione al 40% del totale.

TARI – CTP NA – Sentenza 8127 del 19/11/2020 – Avviso Bonario – Non dovuto

La ricorrente infine non ha in alcun modo specificato su quali basi affermache gli importi addebitatili a titolo di interessi e sanzioni non sono da essa dovuti perché non le è mai stato notificato dal Comune resistente un cd. avviso bonario. La disciplina legale della TARI non prevede infatti l’emissione e la notificazione al contribuente di un tale atto.

 

IMU/ICI – CTP AN – Sentenza 270 del 1/12/2020 – Alloggi sociali – Esenzione – Non spetta

Alla luce del chiaro tenore della disposizione sopra indicata, va dunque ribadito il principio che, al fine di poter usufruire dell’agevolazione, il soggetto passivo dell’imposta (proprietario, titolare di un diritto reale o concessionario) deve utilizzare concretamente l’alloggio.

In tal senso si è espressa recentemente la Suprema Corte (ord. n. 8964/2020).

Orbene, appare manifesto che tale situazione non ricorre nell’ipotesi in cui i beni immobili vengano concessi in godimento dalla Azienda agli assegnatari delle unità immobiliari abitativa in quanto legittimato passivo dell’imposta è l’Ente possessore dell’immobile diverso dalla persona fisica locataria.

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE Sezione I Ancona Sentenza del 1122020 n 270

DIFFORME:

IMU – CTP BA – Sentenza 105 del 18/1/2021 – Alloggi assimibilabili a quelli sociali – Esenzione – Requisito oggettivo