Maggio 2021

IMPOSTA SOGGIORNO – Riscossione – Struttura ricettiva incaricata – Definizione regolamentare – Cassazione – Sentenza 18320 del 11/5/2021

Non emergono, dal contenuto del Regolamento, elementi per ritenere sussistente, in capo al gestore della struttura alberghiera, l’esercizio di poteri latu sensu pubblicistici nella fase della determinazione e versamento dell’imposta dell’importo dovuto: tale fase è incentrata sull’adempimento di obblighi essenzialmente dichiarativi e sull’assoggettamento ai poteri di accertamento e controllo dell’amministrazione comunale.

TOSAP – Autostrade – Nessuna esenzione – CTR PIEMONTE – Sentenza 16/2 del 14/1/2021

La TOSAP è dovuta anche dalle società concessionarie dello Stato per l’occupazione di spazio pubblico mediante impianti adibiti ai fini pubblicistici. In base a tale principio, recentemente ribadito dalla Suprema Corte con l’ordinanza n. 19693/2018, la CTR torinese ha accolto la tesi dell’Ufficio e respinto l’appello della società concessionaria dello Stato per la costruzione e gestione delle autostrade. Si legge, infatti, nell’ordinanza citata che “le finalità pubblicistiche cui certamente è finalizzata la gestione e la manutenzione della rete autostradale, se pur imprimono alla riscossione dei pedaggi una preminente destinazione dei ricavi al perseguimento delle finalità proprie della realizzazione del tracciato autostradale, non annullano il perseguimento del profitto tipico dell’attività d’impresa svolta da società per azioni, quale indubbiamente è la Società Autostrade”.

RASSEGNA SULL’ARGOMENTO:

ICI/IMU – Impresa agricola – Esenzione – Requisito pluriennuale salvo prova contraria – Cassazione – Ordinanza 11144 del 28/4/2021

la comproprietaria dell’immobile in questione, rivestiva la qualifica di imprenditrice agricola sicchè deve ragionevolmente ritenersi – in difetto di Corte di Cassazione – copia non ufficialeelementi di segno contrario forniti dal Comune — la sussistenza di tale qualità anche per gli anni successivi .

RIFIUTI – TARI Corrispettivo – Giurisdizione ordinaria – Cassazione – Sezioni Unite – Ordinanza 11290 del 29/4/2021

Coerente, infine, con la natura di tariffa avente natura di corrispettivo del servizio goduto è altresì la disposizione regolamentare (art. 33), del tutto ignorata dalla ricorrente, che devolve alla cognizione del giudice ordinario «le controversie relative al Corrispettivo per i rifiuti»; norma secondaria che va intesa come ulteriore indice sintomatico della volontà da parte del Comune di Gonzaga di delineare il sistema normativo della cd. tariffa corrispettivo in termini assolutamente alternativi alla TARI avente natura tributaria.