Maggio 2021

Ai fini ICI rileva la proprietà e non la disponibilità dell’immobile – Cassazione – Ordinanza 13810 del 20/5/2021

Erroneamente i Giudici di merito hanno ritenuto che per la integrazione della soggettività passiva (in tal senso è da intendersi il riferimento operato nella sentenza impugnata, con impropria terminologia, alla legittimazione passiva) dovesse concorrere il supposto, ulteriore requisito della disponibilità del bene, requisito che invece la legge non contempla.

Cassazione-Civile-Ord.-Sez.-5-Num.-13810-Anno-2021

La disciplina del Canone Unico dimentica l’esenzione dei mezzi pubblicitari obbligatori per legge o regolamento – di Tommaso Ventre

di Tommaso Ventre* Avvocato, Professore aggregato di Governance dei tributi locali presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli (www.tommasoventre.it)

In breve

La disciplina del Canone unico patrimoniale non ripropone espressamente l’esenzione per le esposizioni obbligatorie per legge o per norma regolamentare. È necessario quindi raccordare e ricostruire la disciplina vigente con quella abrogata per evitare un potenziale cortocircuito giuridico.

https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/la-disciplina-canone-unico-dimentica-esenzione-mezzi-pubblicitari-obbligatori-legge-o-regolamento-AEXciVL

Street Vectors by Vecteezy

Paga l’IMU l’immobile concesso in comodato d’uso al Comune – Cassazione – Ordinanza 12359 del 12/5/2021

Tanto premesso, l’orientamento consolidato di questa Corte afferma che l’utilizzazione diretta del bene da parte dell’ente possessore è condizione necessaria perché a quest’ultimo spetti il diritto all’esenzione prevista dall’art. 7, d.lgs. n. 504 del 1992, nel caso di esercizio delle attività considerate dalla norma come “esentabili”.

CANONE UNICO/COSAP – Non basta la sola SCIA per ampliare l’occupazione – TAR RM – Sez.II ter – Sentenza 5413 del 10/5/2021

l’ampliamento della OSP che il ricorrente (per sua stessa ammissione) ha nel tempo posto in essere è privo di titolo legittimante: l’ordinamento, infatti, non prevede la possibilità di occupare il suolo pubblico tramite la mera presentazione di una SCIA (peraltro nei fatti, come evidenziato da Roma Capitale, si tratta di istanze), dovendo l’Amministrazione espressamente pronunciarsi al riguardo, irrilevante essendo – ai fini autorizzativi – il mancato riscontro da parte della p.a..

IMU – Impianti fotovoltaici – Modalità di imposizione – CTP Milano Sentenza 125/23 del 16/1/2020

Nota a sentenza dell’ Avvocato Polignano

Oggetto del ricorso era l’impugnazione avverso avviso di accertamento volto al recupero della maggiore imposta dovuta dal contribuente per omessa denuncia e mancato pagamento IMU su due impianti fotovoltaici che insistevano sulla proprietà.Nel caso di specie, il ricorrente deduceva l’insussistenza del presupposto impositivo…

Nota a sentenza – imu.fotovoltaico