2017

#entratelocali #tributilocali #dirittotributario #dirittoamministrativo

TIA – Cassazione – Sez.VI – Ordinanza n. 16634 del 5/7/2017 – Accertamento del gestore – Legittimità – Alberghi – Tariffe ad hoc – Legittimità

TIA – Accertamento – Legittimo quello emesso da gestore del servizio.  Delibere tariffare dell’Ente – Allegazione all’atto – Non necessita – Tariffa specifica per alberghi – Legittimità in ragione della maggiore capacità produttiva di rifiuti.

GESTIONE SERVIZI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – ANACAP – Note alle Istituzioni del 4/7/2017 e del 1/6/2017

L’ ANACAP (Associazione Nazionale Aziende Concessionarie Servizi Entrate Enti Locali), richiamando una precedente sollecitazione del 1 giugno 2017, lancia un grido d’allarme sull’incompiuta riforma del sistema della riscossione. E’ infatti, ormai da tempo, grave il disagio in cui versano le aziende del settore e l’associazione richiama le Istituzioni ad una più precisa attenzione intorno al futuro di migliaia di dipendenti che, in assenza di provvedimenti legislativi, rischiano di veder compromesso il proprio futuro occupazionale.

IMU/ICI – Terreni ritenuti fabbricabili – Imposta applicabile se utilizzabili a scopo edificatorio – Cassazione – Ordinanza n.16461 del 4/7/2017

ICI – TERRENI FABBRICABILI – Un’ area è da considerarsi fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal Comune indipendentemente dall’approvazione della Regione e dall’adozione di strumenti attuativi del medesimo.

RIFIUTI – TARSU – Aree scoperte a vincolo storico-artistico – Esenzione – Onere del contribuente la prova dell’inutilizzabilità – CASSAZIONE – Ordinanza 16460 del 4/7/2017

Ai fini dell’esenzione dal pagamento della tassa rifiuti, anche per le aree a vincolo storico-artistico, è onere del contribuente provare le obiettive condizioni di inutilizzabilità e di inidoneità a produrre rifiuti.  La riduzione per distanza dal punto di conferimento, prevista dal regolamento comunale, non può essere interpretata in maniera distorsiva ed in contrasto con la ratio della norma primaria contenuta nell’art.59, comma 2 del del D.Lgs. 507/93.