tosap

TOSAP – Cassazione – Ordinanza 2653 del 5/2/2020 – Opera pubblica – Esenzione – Condizioni

“L’esenzione prevista in favore del Comune dall’art. 49, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 507 del 1993 in ragione del carattere eccezionale delle norme di agevolazione tributaria non può trovare applicazione al di là degli stretti confini stabiliti dalla disposizione nella identificazione dei soggetti destinatari (sicché, come ha avuto modo di rilevare questa Corte, tale esenzione nemmeno può essere applicata in favore di una società partecipata dal Comune, quand’anche operante come società in house providing: v. Cass. n. 25300 del 2017

TOSAP – Condotte idriche e fognarie – Tassazione separata

“Da tale premessa ne discende che a fronte di due distinte condutture-fognaria e idrica ,come è nella specie- ad esse non possono che corrispondere due distinte occupazioni di suolo pubblico con conseguente duplice tassazione che non può ritenersi duplicazione per il diverso servizio ma afferente ad una differente occupazione di suolo pubblico… Occorre infatti tenere distinte ai fini in questione la natura unitaria della gestione del servizio, dall’occupazione dello spazio pubblico degli impianti relativo alle condotte fognarie, che si differenzia da quella delle condotte idriche sicché non si può parlare di una duplicazione di tassazione…”

Bridge Vettori di Vecteezy

CANONE UNICO/TOSAP – Camminamento sopra elevato – Tassabile – Cassazione – Sentenza 28339 del 5/11/2019

” la struttura realizzata in muratura con manto di copertura – che non ha soluzione di continuità con il residuo edificio – presenta un’apertura di dimensioni regolari non assimilabile né ad un balcone o veranda né a bow-windows, che implica l’occupazione del soprassuolo comunale, precludendone talune specifiche possibilità di utilizzazione; non potendosi detta struttura ritenersi assimilabile agli aggetti che risultano calpestabili all’estradosso equiparabili a balconi, verande di cui al cit. art. 38. “

 

TOSAP – Cassazione – Sentenza 28340 del 4/11/2019 – Aree di sosta affidate a concessionario – Esenzione – Non spetta

“In conclusione, in presenza di un provvedimento di concessione o di autorizzazione, per mezzo del quale il Comune o la Provincia acconsente ad un privato di occupare il proprio suolo, sarà quest’ultimo (concessionario o autorizzato) il soggetto passivo della Tosap. . AI contrario, quando il contratto che connette- al Comune il privato ha ad oggetto la gestione di parcometri elettrici per la disciplina e l’esazione delle tariffe per la sosta di autovetture, la rimozione dei veicoli e la custodia dei veicoli rimossi, non si configura come una vera e propria concessione di utilizzo degli – stalli, bensì appare un appalto di servizi di gestione.”

#entratelocali #tributilocali #dirittotributario #dirittoamministrativo

TOSAP – Cassazione – Ordinanza 21102 del 7/8/2019 – Consorzi bonifica – Esenzione – Non spetta

“… L’ indirizzo di questa corte di legittimità in materia di esenzione Tosap ex art.49 cit. è nel senso di escludere questa esenzione ogniqualvolta sia ravvisabile una condizione di effettiva alterità soggettiva rispetto agli enti pubblici espressamente e tassativamente menzionati dalla norma (Civile Ord. Sez. 6 Num. 19693 Anno 2018; v. anche Civile Ord. Sez. 5 Num. 25300 Anno 2017) in fattispecie, segnata da ben più stretta interdipendenza con l’ente territoriale di quella riscontrabile nel presente caso, di società comunale ‘in house providing; a nulla rilevando, in senso contrario, né la natura demaniale del bene oggetto dell’attività occupativa (Civile Ord. Sez. 6 Num. 19693 Anno 2018 cit., Civile Sent. Sez. 5 Num. 11886 Anno 2017), né l’interesse generale (dell’ente territoriale e della collettività) perseguito da tale attività (Cassazione Civile Sent. Sez. 5 Num. 22489 Anno 2017). “