#entratelocali #tributilocali #dirittotributario #dirittoamministrativo

IMPOSTA PUBBLICITA’ – Corte Costituzionale – Sentenza 557 del 20/12/2000 – D.Lgs.507/1993 art.6.2 – Infondatezza legittimità costituzionale

“Nella fattispecie in esame non può certo considerarsi estraneo al presupposto di imposta, rappresentato dalla diffusione del messaggio pubblicitario, colui che, svolgendo l’attività economica oggetto della pubblicità, dalla pubblicità stessa trae immediato e diretto vantaggio. E ciò, come si è detto, vale ad escludere che la solidarietà passiva a carico di tale soggetto possa risultare lesiva del principio di capacità contributiva garantito dall’art. 53 Cost. . Mentre è appena il caso di aggiungere che alla solidarietà passiva nel senso sopra precisato si ricollegano quali necessari corollari il diritto di rivalsa dell’obbligato solidale nei confronti del debitore principale e il diritto al risarcimento del danno nel caso in cui la diffusione del messaggio pubblicitario avvenga in difformità o, come di fatto possibile, in difetto di un sottostante rapporto giuridico.”

#entratelocali #tributilocali #dirittotributario #dirittoamministrativo

TOSAP – Opera pubblica per lo Stato – Esenzione – Cassazione – Sentenza 7197 del 30/5/2000

ne consegue necessariamente, con specifico riferimento alla fattispecie, che, nell’ipotesi di opera pubblica appaltata dallo Stato – la cui esecuzione comporti l’occupazione, ad es., di demanio comunale o provinciale – l’occupazione medesima deve considerarsi sempre “effettuata dallo Stato” ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 49, lett. a), d.lgs. n. 507 del 1993. E ciò, sia se si pone l’accento sul rilievo che l’esecuzione dell’opera – quale adempimento dell’obbligo contrattuale – è compiuta dall’appaltatore “per conto dello Stato”; sia se lo si pone sull’altro, secondo cui è lo Stato committente, mediante l’attuazione della c.d. “consegna del lavori” all’appaltatore, a dare, quantomeno, inizio all’occupazione stessa

#entratelocali #tributilocali #dirittotributario #dirittoamministrativo

TOSAP – Cassazione – Sentenza 7350 del 9/2/2000 – Suolo provinciale – Marciapiedi realizzati da Comune – Esenzione

Realizzazione di marciapiedi su suolo provinciale ad opera del comune. Non assoggettabilità alla Tosap. Qualora il comune realizzi un occupazione del suolo pubblico attraverso la costruzione di marciapiedi su strada provinciale, non è tenuto a pagare la Tosap a quest’ultimo ente, a norma della L. n. 105 del
1967.

TOSAP – Occupazione per raccolta firme – Esenzione – Non sussiste – Cassazione – Sentenza 13046 del 24/11/1999

Anche l’occupazione di suolo pubblico con il banchetto per la raccolta firme per i referendum è assoggettabile a Tosap, in assenza  di una esplicita previsione di esonero, a nulla rilevando i principi costituzionali sulla libertà di espressione del pensiero.