2021

SERVIZIO RISCOSSIONE – Cassazione Sez.UU. – Sentenza 2144 del 29/1/2021 – Concessionario – Controversia contrattuale – Giurisdizione ordinaria

la soluzione della vicenda in punto di giurisdizione va ricercata nella giurisprudenza di queste Sezioni Unite -già ricordata- che riserva le controversie relative ai rapporti successivi all’atto autoritativo a seguito del quale è stata conclusa la concessione alla giurisdizione del giudice ordinario.

TARSU – Cassazione – Ordinanza 1637 del 26/1/2021 – Accertamento – Sottoscrizione – Funzionario Responsabile non dirigente – Legittimità

“Il predetto funzionario sottoscrive le richieste, gli avvisi, i provvedimenti relativi e dispone i rimborsi». Tale disposizione è norma tributaria speciale rispetto agli artt. 107, comma 2, e 109 d.lgs. n. 267 del 2000 (t.u. sull’ordinamento degli enti locali), che richiedono la qualifica dirigenziale per tutti gli atti a rilevanza esterna…”

TARSU/TIA – Cassazione – Ordinanza 595 del 15/1/2021- Accertamento previo sopralluogo – Piena legittimità

“…La sentenza impugnata ha chiaramente evidenziato che l’attività di accertamento esercitata dal Gestore, ai sensi dell’art. 23 di detto Regolamento, al fine di individuare i soggetti obbligati a pagare la tariffa e controllare i dati dichiarati in denuncia, si è tradotta in una verifica diretta delle superfici, mediante il sopralluogo ai locali ed aree tariffati, con la piena collaborazione dell’utente, per cui, nel caso di specie, non è stato necessario “fare ricorso alle presunzioni semplici previste dal Codice Civile” (art. 2729 c.c.), cosa peraltro consentita dalla medesima disposizione regolamentare “in caso di mancata collaborazione dell’utenza o di altro impedimento alla diretta rilevazione” dei presupposti di fatto del tributo in oggetto…”

Civile Ord. Sez. 5 Num. 595 Anno 2021

ICI – Cassazione – Ordinanza 1568 del 26/1/2021 – Ente non commerciale – Esenzione – Requisito oggettivo

“…le disposizioni che prevedono agevolazioni fiscali, quali norme di carattere eccezionale e derogatorio, «costituisconoesercizio di un potere discrezionale del legislatore, censurabile solo per la sua eventuale palese arbitrarietà o irrazionalità (sentenza n. 292 del 1987; ordinanza n. 174 del 2001) … con la conseguenza che la Corte stessa non può estenderne l’ambito di applicazione, se non quando lo esiga la ratio dei benefici medesimi..”

IMU – Inagibilità già a conoscenza dell’Ente – Riduzione – Non necessita ulteriore richiesta – Cassazione – Ordinanza 1263 del 21/1/2021

“Pertanto quando lo stato di inagibilità è perfettamente noto al Comune è da escludersi il pagamento dell’ICI in misura integrale anche se il contribuente non abbia presentato richiesta di usufruire del beneficio della riduzione del 50% tenuto conto del principio di collaborazione e buona fede che deve improntare i rapporti tra ente impositore e contribuente…”