2021

#entratelocali #tributilocali #dirittotributario #dirittoamministrativo

OSAP – Passo a raso – Nuda proprietà – Ripristino dei luoghi

“E, per concludere sul punto, deve rilevarsi che spettano al nudo proprietario e non all’usufruttuario, le opere che incidono sulla struttura, sostanza e destinazione della cosa (così da ultimo Cass. sez. II ord. n. 22797 del 12.9.2019).”

 

IMU – Dimora abituale e residenza altrove – Esenzione – Dovuta – CTR AQ – Sentenza 177 del 5/3/2020

La pretesa fiscale fondata unicamente sull’evidenza che il nucleo familiare (coniuge non separato e figli) abbia dimora abituale e residenza altrove non è fondata

IMU/ICI – Cartolarizzazione – Società veicolo – Esenzione – Spetta – Cassazione – Ordinanza 4128 del 17/2/2021

Pertanto, al fine di individuare il soggetto passivo di imposta ai fini ICI nelle operazioni come quelle de quibus, occorre verificare se i singoli beni oggetto dell’accertamento . siano rimasti nella disponibilità dell’ente proprietario o di quello utilizzatore e con quale impiego, in modo da potere così stabilire se trovi applicazione il disposto dell’articolo 2, comma 6, del d.l. n. 351 del 2001

RIFIUTI – Variazione – Omissione – Proprietario tenuto al pagamento – CTR LT – Sentenza 2212 del 16/7/2020

Tale assetto normativo che attribuisce l’obbligo del pagamento al soggetto che in concreto produce i rifiuti, tuttavia, non esclude che il Comune debba essere informato delle variazioni intervenute rispetto alla denuncia originaria.
Infatti, l’art. 70, comma 2, del medesimo D.Lgs. n. 507 del 1993 prevede che “La denuncia ha effetto anche per gli anni successivi, qualora le condizioni di tassabilità siano rimaste invariate. In caso contrario l’utente è tenuto a denunciare, nelle medesime forme, ogni variazione (omissis…)”.

TOSAP/COSAP – Devoluzione gratuita e pubblico servizio – Esenzione – Requisiti

Nota_a_sentenza_Avv. Giampiera_Polignano

  • PER L’ESENZIONE deve avverarsi il caso in cui il titolo della concessione di occupazione sia assistito da 2 requisiti:

    che l’impianto sia gratuitamente devoluto all’Ente

    che l’impianto presenti le caratteristiche del pubblico servizio

“Pertanto sussiste l’errore della CTR che ha ritenuto sufficiente ai fini della invocata esenzione la futura devoluzione dei beni al Comune, mentre avrebbe dovuto verificare la sussistenza dei parametri oggettivi e soggettivi per qualificare pubblico servizio l’attività in questione.”

BREVE RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE