2021

TARSU – Iscrizione a ruolo – Non necessita accertamento – Cassazione – Ordinanza 5070 del 24/2/2021

Questa Corte ha più volte affermato che il D.Lgs. cit., art. 72, comma 1, attribuisce ai Comuni una facoltà eccezionale, non suscettibile di applicazioni estensive, di procedere direttamente alla liquidazione della tassa e alla conseguente iscrizione a ruolo sulla base dei ruoli dell’anno precedente, senza che sia preventivamente notificato l’atto di accertamento, purchè in forza di dati ed elementi già acquisiti, e non soggetti ad alcuna modificazione o variazione, salvi i casi di omessa denuncia o infedele dichiarazione del contribuente (così Cass., Sez. T, n. 22248 del 30/10/2015 e Cass., Sez. T, n. 19120 del 28/09/2016; su requisiti dell’atto di accertamento in rettifica, v. da ultimo Cass. Sez. T, n. 20620 del 31/07/2019 e Cass., Sez. 6-T, n. 22470 del 09/09/2019).

ICI – RISCOSSIONE – Conto postale e commissioni – Abuso posizione dominante – Irricevibilità – CGEU – Sentenza 3/3/2021

«Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Concorrenza – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Condizioni di applicazione – Articolo 106, paragrafo 2, TFUE – Servizi di interesse economico generale – Gestione del servizio di conto corrente postale per la raccolta dell’imposta comunale sugli immobili – Imprese che beneficiano di diritti speciali o esclusivi concessi dagli Stati membri – Commissioni fissate unilateralmente dall’impresa beneficiaria – Abuso di posizione dominante – Articolo 102 TFUE – Irricevibilità»

TARSU – Prescrizione – Quinquennale – CTP CT – Sentenza 1693 del 19/2/2021

Ringrazio l’Avv.Alessandro Gravina (https://www.linkedin.com/in/alessandro-gravina-61570953/) per la preziosa segnalazione.

 

RIFIUTI/TARSU/TIA – Presunzione produzione – Superabile solo con prova del contribuente – CTR AQ – Sentenza 20 del 25/1/2021

“In materia di tassa sui rifiuti, quindi, vige una presunzione di soggezione alla tassa sia dei locali che delle aree scoperte detenute che deve essere vinta dalle informazioni e dai documenti forniti dal contribuente in sede dichiarativa visto che le esenzioni, sia pure parziali, si pongono come “eccezioni alla regola generale di sottoposizione al tributo e pertanto l’interessato deve fornire la prova delle condizioni che giustificano l’esenzione…”

ICI/IMU – Onlus – Attività sanitaria – Esenzione – Requisiti – CTR GE – Sentenza 31 del 14/1/2021

E stato cosi affermato “che anche un ente senza fine di lucro può svolgere attività economica, cioè offrire beni o servizi sul mercato; aggiungendo, quindi, con specifico riferimento all’attività didattica svolta da scuola paritaria, che non basta ad escludere il carattere economico dell’attività il rispetto delle condizioni quali il soddisfacimento degli standard d’insegnamento, l’accoglienza degli alunni portatori di handicap, l’applicazione della contrattazione collettiva e la garanzia della non discriminazione nell’accettazione degli alunni e l’obbligo di reinvestimento degli eventuali avanzi di gestione nell’attività didattica, essendo necessario, al fine dell’esclusione del carattere economico dell’attività, che quest’ultima sia svolta a titolo gratuito, ovvero dietro versamento di un importo simbolico, tale da coprire solamente una frazione del costo effettivo del servizio .

(Cass. VI 3 maggio 2017 n. 10754).

La dimostrazione richiesta dalla giurisprudenza non è stata fornita dalla appellante onde la complessiva infondatezza della sua pretesa.