2021

IMU – Abitazione principale – Esenzione – Coniuge residente in altro Comune – Non applicabile ad entrambi i coniugi – Cassazione – Ordinanza 2344 del 3/2/2021

“La nozione di abitazione principale postula l’unicità dell’immobile e richiede la stabile dimora del possessore e del suo nucleo familiare sicchè non possono coesistere due abitazioni principali riferite a ciascun coniuge sia nell’ambito dello stesso Comune o di Comuni diversi. “

ICI – Abitazione principale – Assenza dichiarazione e residenza anagrafica – Esenzione – Non dovuta – CTR MOLISE – Sentenza 365 del 9/12/2020

…il riconoscimento dell’abitazione principale implica il requisito della dimora abituale che si identifica, salvo prova contraria, con quella di residenza anagrafica. Dagli atti di causa emerge che nessuno dei due contribuenti era in possesso, nell’anno di riferimento, della residenza anagrafica nell’immobile soggetto a tassazione né risulta essere stata dichiarata e documentata al Comune l’esistenza fra i due di un rapporto di concessione in uso gratuito delle reciproche abitazioni. Né è possibile sostenere che la riduzione di imposta (o il suo azzeramento) possa avvenire in assenza di una specifica dichiarazione da parte del contribuente. Infatti, come chiaramente indicato anche nel DM 12 maggio 2009, la dichiarazione è comunque necessaria quando il contribuente non abbia seguito le modalità indicate dal regolamento comunale per il riconoscimento di agevolazioni…

RISCOSSIONE – Ingiunzione – Notifica – Rifiuto – Soggetto non identificato – Nullità – CTR LAZIO – Sentenza 4031 del 15/12/2020

Notifica contribuente – Rifiuto ricevere atto – Messo notificatore – Rifiuto destinatario – Onere probatorio – Omesso assolvimento – Notifica mani proprie – Mancato perfezionamento – Rileva – Nullità notifica – Consegue.

IMU/TASI – Accertamento – Sottoscrizione – Legittimazione – Prova a carico dell’Ente – CTR EMILIA ROMAGNA – Sentenza 958 del 22/9/2020

“E’ noto al riguardo che, ove il contribuente contesti, anche in forma generica, la legittimazione del funzionario che ha sottoscritto l’avviso di accertamento ad emanare l’atto, è onere dell’Amministrazione che ha immediato e facile accesso ai propri dati di fornire la prova dell’esistenza della delega in capo al delegato (Cass. Sez. T 9.11.2015 n. 22800; Cass.Sez. T 12.5.2016 n. 9736).”