2021

ICI – Esenzione – Categorie catastali – Sentenza del 19/03/2021 n. 74 – Comm. Trib. Reg. per la Basilicata Sezione/Collegio 3

Gli immobili rurali possono beneficiare dell’esenzione ICI solo se iscritti in catasto nell’apposita categoria A/6-D/10. Il complesso procedimento di rivalutazione catastale dei fabbricati, destinati all’agricoltura, ha effetto retroattivo di valenza quinquennale.

RIFIUTI – TARI – Riduzioni – Modalità di applicazione – Cassazione – Ordinanza 12476 del 12/5/2021

nel caso di specie, pertanto, la CTR, dopo aver accertato il mancato svolgimento in fatto del servizio di raccolta, nell’irrilevanza delle ragioni da cui è determinato, ha correttamente sussunto nella fattispecie astratta di cui al comma 657 dell’art. 1 della L. n. 147 del 2013, riconoscendo il diritto ad una riduzione sino al 40%, mentre non vi è prova, né alcuna deduzione ha formulato al riguardo la ricorrente, circa l’applicabilità della riduzione prevista dal comma 657 per non essere stato effettuato del tutto il servizio;

IMPOSTA SOGGIORNO – Riscossione – Struttura ricettiva incaricata – Definizione regolamentare – Cassazione – Sentenza 18320 del 11/5/2021

Non emergono, dal contenuto del Regolamento, elementi per ritenere sussistente, in capo al gestore della struttura alberghiera, l’esercizio di poteri latu sensu pubblicistici nella fase della determinazione e versamento dell’imposta dell’importo dovuto: tale fase è incentrata sull’adempimento di obblighi essenzialmente dichiarativi e sull’assoggettamento ai poteri di accertamento e controllo dell’amministrazione comunale.

TOSAP – Autostrade – Nessuna esenzione – CTR PIEMONTE – Sentenza 16/2 del 14/1/2021

La TOSAP è dovuta anche dalle società concessionarie dello Stato per l’occupazione di spazio pubblico mediante impianti adibiti ai fini pubblicistici. In base a tale principio, recentemente ribadito dalla Suprema Corte con l’ordinanza n. 19693/2018, la CTR torinese ha accolto la tesi dell’Ufficio e respinto l’appello della società concessionaria dello Stato per la costruzione e gestione delle autostrade. Si legge, infatti, nell’ordinanza citata che “le finalità pubblicistiche cui certamente è finalizzata la gestione e la manutenzione della rete autostradale, se pur imprimono alla riscossione dei pedaggi una preminente destinazione dei ricavi al perseguimento delle finalità proprie della realizzazione del tracciato autostradale, non annullano il perseguimento del profitto tipico dell’attività d’impresa svolta da società per azioni, quale indubbiamente è la Società Autostrade”.

RASSEGNA SULL’ARGOMENTO:

ICI/IMU – Impresa agricola – Esenzione – Requisito pluriennuale salvo prova contraria – Cassazione – Ordinanza 11144 del 28/4/2021

la comproprietaria dell’immobile in questione, rivestiva la qualifica di imprenditrice agricola sicchè deve ragionevolmente ritenersi – in difetto di Corte di Cassazione – copia non ufficialeelementi di segno contrario forniti dal Comune — la sussistenza di tale qualità anche per gli anni successivi .