2021

People illustrations by Storyset

Il diniego alla richiesta di passo carrabile deve essere adeguatamente motivato ai sensi del Codice della Strada

L’affermazione contenuta nel parere, sopra riportata, non appare idonea a dare prova di un’attenta valutazione in concreto sulle caratteristiche precipue della strada interessata dall’accesso a raso e dalla specifica posizione di quest’ultimo, apparendo piuttosto apodittica e superficiale.

SULL’ARGOMENTO:

Il rinnovo o il rilascio del passo carraio prescinde dal classamento dell’immobile cui è destinato

Legittimo il diniego se l’occupazione di suolo pubblico crea intralcio al traffico pedonale o genera assembramenti

 

Business illustrations by Storyset

Rappresentazioni grafiche senza logo o nome pagano l’IMPOSTA PUBBLICITA’ se svolgono comunque funzione di richiamo pubblicitario

anche delle rappresentazioni grafiche non contenenti il nome dell’azienda o dei prodotti venduti possono essere idonee a veicolare il messaggio pubblicitario, in relazione alla collocazione in un certo luogo che lega il messaggio ad una attività economica da promuovere e alla idoneità del mezzo alle finalità di richiamare l’attenzione dell’acquirente ed invogliarlo all’acquisto (Cass. 23240/2019 e Cass.1360/2019; Cass. 1359/2019).

SULL’ARGOMENTO:

 

Sign Vectors by Vecteezy

RIFIUTI – Legittima la riduzione regolamentare del solo 10% per le attività turistiche stagionali

Il caso in esame è invece espressamente disciplinato dall’art. 66 del d.lgs. n. 507 del 1993 che contempla dei temperamenti all’imposizione per le situazioni che obiettivamente possono comportare una minore utilizzazione del servizio, come nel caso dell’uso stagionale, previsto dalla lett. b) del comma 3 di tale  disposizione, prevedendo espressamente in quest’ipotesi la riduzione «di un importo non superiore ad un terzo» della tariffa  unitaria, essendo rimesso alla discrezionalità dell’ente impositore (Cass. n. 22523 del 2017) la fissazione dell’entità della riduzione in una misura comunque non superiore al limite massimo di riduzione  di un terzo fissato dalla norma.

SULL’ ARGOMENTO:

RIFIUTI/TARSU – Alberghi con licenza annuale – Esenzione – Non basta la denuncia di chiusura invernale – Cassazione – Ordinanza 7296 del 13/7/2017

 

RIFIUTI – Attività stagionale – Riduzione – Prova a carico del contribuente – Cassazione – Ordinanza 1998 del 24/1/2019

 

Cassazione Sezioni Unite Sentenza 40543 del 17 12 2021

Alla notifica degli atti tributari tramite messo si applica la scissione soggettiva dei termini

Cassazione Sezioni Unite Sentenza 40543 del 17 /12 /2021

La scissione soggettiva, infatti, come già detto, non opera se la notificazione non si perfeziona e decadono anche gli effetti provvisori prodotti, mentre, se la notifica si perfeziona gli effetti di essa retroagiscono per il notificante al momento in cui ha consegnato l’atto all’Ufficiale Giudiziario (ovvero all’ufficio postale).

SULL’ARGOMENTO: