Skip to content

Entrate Locali

ENTRATE LOCALI – News ed aggiornamenti

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Segnalazioni sentenze
  • Iscriviti alla Newsletter
Entrate Locali

Tag: tia

TARSU/TIA – Cassazione Sentenza n. 4602 del 28/2/2018 – Denuncia variazione – Irretroattività

1 Marzo 2018

“La finalità di questa disciplina è quella – da un lato – di fare salvo il diritto del contribuente di comunicare in ogni momento all’ente impositore la variazione delle condizioni di applicabilità della tariffa precedentemente emerse; e – dall’altro – di escludere che tale comunicazione possa esplicare efficacia retroattiva. Se il primo scopo della disciplina regolamentare risponde al principio di generale emendabilità della dichiarazione fiscale nei dati di scienza, e non di natura volitivo- negoziale, in essa contenuti, la seconda finalità è conforme all’esigenza di indurre il contribuente alla sollecita presentazione della comunicazione di variazione e, al contempo, di preservare all’ente impositore la concreta possibilità di verificare tempestivamente, e sulla base dell’attualità di stato, il fondamento della variazione comunicata. Va osservato che la disciplina regolamentare in esame si pone in linea con quanto stabilito, in sede di normativa speciale, dall’art.66, 5^ co., d.lgs.507/93 (vigente ratione temporis), secondo cui: “Le riduzioni delle superfici e quelle tariffarie di cui ai precedenti commi sono applicate sulla base di elementi e dati contenuti nella denuncia originaria, integrativa o di variazione con effetto dall’anno successivo”. Si tratta di esclusione legale di efficacia retroattiva delle variazioni aventi ad oggetto, tra l’altro, proprio la riduzione di superficie imponibile ai fini della fiscalità ambientale.”

  • Civile Sent. Sez. 5 Num. 4602 Anno 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Tassa/Tariffa Rifiuti, Tia tarsu, tia

TIA – Cassazione – Ordinanza n.3184 del 9/2/2018 – Iscrizione a ruolo – Non necessita previo accertamento

12 Febbraio 2018

che il D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 72, comma 1, in tema di tassa sui rifiuti, consente ai Comuni di procedere direttamente alla liquidazione della tassa ed alla conseguente iscrizione a ruolo, senza necessità di adottare e notificare un avviso di accertamento, soltanto nei casi in cui la liquidazione avvenga sulla base dei ruoli dell’anno precedente, cioè sulla base di dati ed elementi già acquisiti, e non soggetti ad alcuna modificazione o variazione, in forza pertanto di una operazione puramente automatica;

che, come questa Corte ha già avuto modo di evidenziare, “Dall’esame di questa disposizione emerge chiaramente che il presupposto della sua applicazione e, quindi, del riconoscimento ai Comuni di tale facoltà – che costituisce pur sempre, nel panorama normativo, una eccezione, come tale non suscettibile di applicazioni estensive (Cass. n. 19165 del 2004) – risiede nel fatto che i dati relativi all’iscrizione a ruolo dell’anno precedente, utilizzati per la liquidazione, possano considerarsi acquisiti, cioè definitivi, risultando o dalla stessa dichiarazione del contribuente o da un accertamento dell’Ufficio divenuto inoppugnabile.

  • Civile Ord. Sez. 5 Num. 3184 Anno 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Tia tia

TARSU/TARI – Cassazione – Ordinanza n.26637 del 10/11/2017 – Impossibilità di produrre rifiuti – Desumibile solo da elementi oggettivi e permanenti

13 Novembre 2017

“i residui prodotti in un deposito o magazzino non possono essere considerati residui del ciclo di lavorazione, per cui risulta ininfluente che possano essere qualificati o meno come rifiuti assimilati agli urbani.

more “TARSU/TARI – Cassazione – Ordinanza n.26637 del 10/11/2017 – Impossibilità di produrre rifiuti – Desumibile solo da elementi oggettivi e permanenti”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Tassa/Tariffa Rifiuti, Tia tari, tarsu, tia

TIA – Cassazione – Ordinanza n. 22125 del 22/9/2017 – Florovivaista – Locali adibiti a commercio – Tassazione

25 Settembre 2017
  • Cassazione Civile Ord. Sez. 5 Num. 22125 Anno 2017

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Tassa/Tariffa Rifiuti, Tia tariffa rifiuti, tia

TIA – Cassazione – Ordinanza n.22124 del 22/9/2017 – Posto auto privato interrato – Tassabile

25 Settembre 2017
  • Cassazione Civile Ord. Sez. 5 Num. 22124 Anno 2017

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Tassa/Tariffa Rifiuti, Tia tariffa rifiuti, tia

TIA – Cassazione – Ordinanza n.21234 del 13/9/2017 – Civile abitazione adibita anche ad attività professionale – Tassabilità

15 Settembre 2017

“Occorre rilevare che, in ordine al presupposto TARSU, l’art. 62, comma 4, del d. Igs. n. 507 del 1993 dispone che “nelle unità immobiliari adibite a civile abitazione, in cui sia svolta un’attività economica o professionale, può essere stabilito dal regolamento che la tassa è dovuta in base alla tariffa prevista per la specifica attività ed è commisurata alla superficie a tal fine utilizzata”

  • Cassazione_Civile Ord. Sez. 5 Num. 21234 Anno 2017

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Tassa/Tariffa Rifiuti, Tia tarsu, tia

Navigazione articoli

1 2 Next
CERCA sentenze, articoli, commenti, pareri, ecc.. (immettere la frase o le parole senza dare invio)

Generic selectors
parole esatte
cerca nei titoli
cerca nei contenuti
cerca negli articoli
cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Agenzia Entrate Riscossione
Canone Concessione Impianti Pubblicitari
Canone non ricognitorio
Consorzi Bonifica
Contenzioso
Corte dei Conti
Danno erariale
Dottrina
Gestione servizi riscossione
Giurisprudenza
Ici
Idrico
Imposta Pubblicità
Imposta soggiorno
Imu
Ingiunzione fiscale
Notifiche
Novità
Pagamenti
Pec
Riscossione Coattiva
Tassa/Tariffa Rifiuti
Tia
Tosap - Cosap
Tributi in genere

Altri risultati...

Articoli recenti

  • PUBBLICITA’ – Consiglio di Stato – Pronuncia 2885 del 15/11/2019 – Regolamento comunale – Divieti – Legittimità

    PUBBLICITA’ – Consiglio di Stato – Pronuncia 2885 del 15/11/2019 – Regolamento comunale – Divieti – Legittimità

    8 Dicembre 2019
  • ICI/IMU – Cassazione – Ordinanza 31496 del 3/12/2019 – Immobili inagibili – Esclusione dall’imposta – Non spetta

    ICI/IMU – Cassazione – Ordinanza 31496 del 3/12/2019 – Immobili inagibili – Esclusione dall’imposta – Non spetta

    4 Dicembre 2019
  • COSAP – Tribunale Bologna – Sentenza 20828 del 27/11/2019 – Autostrade – Viadotti – Canone e sanzioni dovute

    COSAP – Tribunale Bologna – Sentenza 20828 del 27/11/2019 – Autostrade – Viadotti – Canone e sanzioni dovute

    29 Novembre 2019
  • IMU – Cassazione – Sentenza 29973 del 19/11/2019 – Leasing – Risoluzione contratto e riconsegna immobile –

    IMU – Cassazione – Sentenza 29973 del 19/11/2019 – Leasing – Risoluzione contratto e riconsegna immobile –

    20 Novembre 2019
  • TOSAP – Cassazione – Sentenza 28339 del 5/11/2019 – Camminamento sopra elevato – Tassabile

    TOSAP – Cassazione – Sentenza 28339 del 5/11/2019 – Camminamento sopra elevato – Tassabile

    7 Novembre 2019

Articoli più letti

  • PUBBLICITA' - Consiglio di Stato - Pronuncia 2885 del 15/11/2019 - Regolamento comunale - Divieti - Legittimità
  • COSAP - Tribunale Bologna - Sentenza 20828 del 27/11/2019 - Autostrade - Viadotti - Canone e sanzioni dovute
  • IMU - Cassazione - Sentenza 29973 del 19/11/2019 - Leasing - Risoluzione contratto e riconsegna immobile -
  • TRIBUTI LOCALI - Cassazione - Sentenza 30362 del 23/11/2018 - Prescrizione - E' quinquennale
  • ICI/IMU - Cassazione - Ordinanza 31496 del 3/12/2019 - Immobili inagibili - Esclusione dall'imposta - Non spetta

Seleziona Argomento

Tags

imposta pubblicitàtosapcosapicitassa rifiutitarsunotifichecommissioni tributarietiatributi in genereingiunzione fiscaleidricoriscossione coattivatariffa rifiutiaffissioniImucontenziosoCorte dei conticanone non ricognitoriotari

LA FRASE DEL GIORNO

«un ordinamento tributario che corregge gli esiti del mercato pur nel rispetto della concorrenza e delle libertà economiche, che attribuisce al tributo una funzione di giustizia sociale in attuazione del principio costituzionale di uguaglianza e che disciplina il dovere di concorrere alle spese pubbliche come dovere di solidarietà.»

Ezio Vanoni

Graphic Art

DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO

DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO

GUIDA PRATICA Tributi Locali 2019

GUIDA PRATICA FISCALE 2019

L’ESECUZIONE TRIBUTARIA – Procedimenti impugnatori ed oppositivi

TRIBUTI NEWS

Tributi News

VIGILI DI FINANZA

I LIBRI IN EVIDENZA

  • GUIDA PRATICA FISCALE 2019
    GUIDA PRATICA TRIBUTI LOCALI 2019
  • CODICE DI COSAP E TOSAP
    CODICE DI COSAP E TOSAP
  • L' ingiunzione fiscale rafforzata
    L' INGIUNZIONE FISCALE E RAFFORZATA
  • DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO
  • L'ESECUZIONE TRIBUTARIA

Statistiche del sito - Dal 20/7/2017

  • 234.711
  • 68.981

Idealist by NewMediaThemes