Skip to content

Entrate Locali

ENTRATE LOCALI – News ed aggiornamenti

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Segnalazioni sentenze
  • Iscriviti alla Newsletter
Entrate Locali

Tag: tarsu

TARSU – Cassazione – Ordinanza 16686 del 21/6/2019 – Tariffe – Parcheggio scoperto e scoperto – Non assimilabilità

24 Giugno 2019

“L’area scoperta adibita a parcheggio, pur potendo essere qualificata come rimessa di autoveicoli, con rapporto di “species” a “genus” e dovendosi escludere l’esimente di cui all’ad. 62, comma 2, del d.P.R. 15 novembre 1993, n. 507 per inidoneità dell’area a produrre rifiuti, essendo la stessa luogo frequentato da veicoli e persone, potenzialmente idonea alla produzione di rifiuti (Cass. 2754/2012), non può essere totalmente equiparata all’area coperta.. “

  • Civile Ord. Sez. 6 Num. 16686 Anno 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Tassa/Tariffa Rifiuti tarsu

TARSU – Cassazione – Ordinanza 13486 del 18/5/2019 – Violazioni ultra annuali – Sanzione ripetibile ogni anno

22 Maggio 2019

La liquidazione della TARSU si basa su elementi acquisiti a seguito di denuncia da parte del contribuente, che nel corso degli anni possono essere soggetti a variazione e modificazione, con la conseguenza che la omessa denuncia deve essere sanzionata per tutte le annualità per cui si protrae, in quanto, a ciascuno degli anni solari, corrisponde un’autonoma obbligazione che rimane inadempiuta non solo per il versamento dell’imposta, ma anche per l’adempimento dichiarativo, fermo restando che, trattandosi di violazioni della stessa indole commesse in periodi di imposta diversi, si applica la sanzione base aumentata dalla metà al triplo, secondo l’istituto della continuazione ex art. 12comma 5, del d.lgs. n. 472 del 1997.

Questa Corte (Cass.26434/2017) ha affermato il seguente principio di diritto: la sanzione va applicata anche per gli anni successivi al primo, con riferimento ad ogni singolo anno di imposta, potendosi applicare per violazione della stessa indole riferite a periodi di imposta diversi, l’istituto della continuazione, ex art. 12, comma 5, del d.lgs. n. 472 del 1997.

  • Civile Ord. Sez. 6 Num. 13486 Anno 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Tassa/Tariffa Rifiuti tari, tarsu

TARSU – Cassazione – Sentenza 26201 del 18/10/2018 – Centri commerciali – Spazi comuni – Dovuta dal gestore

20 Ottobre 2018

“In tema di tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, per i “centri commerciali integrati” (e i locali in multiproprietà), soggetti passivi sono coloro che occupano o detengono i locali in uso esclusivo, mentre chi gestisce i servizi comuni è responsabile in solido, come si desume dall’art. 63 del d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507, il quale contrappone colui dal quale “la tassa è dovuta” (comma 1) a colui che ne “è responsabile” (comma 3), nonché dal soppresso comma 4 del medesimo articolo, che prevedeva l’obbligo del responsabile di presentare al Comune l’elenco dei singoli occupanti, all’evidente scopo di consentire all’amministrazione di perseguire il debitore principale del tributo”. Il gestore dei servizi comuni all’interno del centro commerciale integrato è dunque responsabile in solido – con singoli detentori dei locali in uso esclusivo – per il pagamento della Tarsu.

  • Civile Sent. Sez. 5 Num. 26201 Anno 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Tassa/Tariffa Rifiuti tarsu

TARSU – Cassazione – Sentenza n.8910 del 11/4/2018 – Locali per fanghi termali – Tassabili

12 Aprile 2018

Ciò non esclude, infatti, la produzione anche di rifiuti solidi urbani, in ragione di una presenza umana che, rapportata all’attività che ivi si svolge, certamente non appare sporadica o occasionale, sicché vale il principio, più volte affermato da questa Corte, secondo cui

more “TARSU – Cassazione – Sentenza n.8910 del 11/4/2018 – Locali per fanghi termali – Tassabili”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Tassa/Tariffa Rifiuti tarsu

TARSU – Cassazione – Sentenza n.8908 del 11/4/2018 – Parcheggio coperto – Tassabile

12 Aprile 2018

I giudici del merito avrebbero dovuto considerare che “La tassa è dovuta per l’occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, ad esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie di civili abitazioni diverse alle aree a verde, esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito ed attivato o comunque reso in maniera continuativa nei modi previsti … ” (art. 62, comma 1, D.Lgs. n. 50771993), ed in conseguenza avrebbero dovuto accertare se la contribuente avesse effettivamente dimostrato i presupposti fattuali per poter beneficiare citate esclusioni dall’assoggettamento al tributo, e non limitarsi a rilevare “il vincolo di destinazione ad uso pubblico” del parcheggio coperto per cui è causa, destinazione funzionale dell’immobile che non conduce affatto a ritenere che lo stesso sia improduttivo di rifiuti solidi urbani.

  • Civile Sent. Sez. 5 Num. 8908 Anno 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Tassa/Tariffa Rifiuti tarsu

TARSU/TIA – Cassazione Sentenza n. 4602 del 28/2/2018 – Denuncia variazione – Irretroattività

1 Marzo 2018

“La finalità di questa disciplina è quella – da un lato – di fare salvo il diritto del contribuente di comunicare in ogni momento all’ente impositore la variazione delle condizioni di applicabilità della tariffa precedentemente emerse; e – dall’altro – di escludere che tale comunicazione possa esplicare efficacia retroattiva. Se il primo scopo della disciplina regolamentare risponde al principio di generale emendabilità della dichiarazione fiscale nei dati di scienza, e non di natura volitivo- negoziale, in essa contenuti, la seconda finalità è conforme all’esigenza di indurre il contribuente alla sollecita presentazione della comunicazione di variazione e, al contempo, di preservare all’ente impositore la concreta possibilità di verificare tempestivamente, e sulla base dell’attualità di stato, il fondamento della variazione comunicata. Va osservato che la disciplina regolamentare in esame si pone in linea con quanto stabilito, in sede di normativa speciale, dall’art.66, 5^ co., d.lgs.507/93 (vigente ratione temporis), secondo cui: “Le riduzioni delle superfici e quelle tariffarie di cui ai precedenti commi sono applicate sulla base di elementi e dati contenuti nella denuncia originaria, integrativa o di variazione con effetto dall’anno successivo”. Si tratta di esclusione legale di efficacia retroattiva delle variazioni aventi ad oggetto, tra l’altro, proprio la riduzione di superficie imponibile ai fini della fiscalità ambientale.”

  • Civile Sent. Sez. 5 Num. 4602 Anno 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Tassa/Tariffa Rifiuti, Tia tarsu, tia

Navigazione articoli

1 2 … 4 Next
CERCA sentenze, articoli, commenti, pareri, ecc.. (immettere la frase o le parole senza dare invio)

Generic selectors
parole esatte
cerca nei titoli
cerca nei contenuti
cerca negli articoli
cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Agenzia Entrate Riscossione
Canone Concessione Impianti Pubblicitari
Canone non ricognitorio
Consorzi Bonifica
Contenzioso
Corte dei Conti
Danno erariale
Dottrina
Gestione servizi riscossione
Giurisprudenza
Ici
Idrico
Imposta Pubblicità
Imposta soggiorno
Imu
Ingiunzione fiscale
Notifiche
Novità
Pagamenti
Pec
Riscossione Coattiva
Tassa/Tariffa Rifiuti
Tia
Tosap - Cosap
Tributi in genere

Altri risultati...

Articoli recenti

  • PUBBLICITA’ – Consiglio di Stato – Pronuncia 2885 del 15/11/2019 – Regolamento comunale – Divieti – Legittimità

    PUBBLICITA’ – Consiglio di Stato – Pronuncia 2885 del 15/11/2019 – Regolamento comunale – Divieti – Legittimità

    8 Dicembre 2019
  • ICI/IMU – Cassazione – Ordinanza 31496 del 3/12/2019 – Immobili inagibili – Esclusione dall’imposta – Non spetta

    ICI/IMU – Cassazione – Ordinanza 31496 del 3/12/2019 – Immobili inagibili – Esclusione dall’imposta – Non spetta

    4 Dicembre 2019
  • COSAP – Tribunale Bologna – Sentenza 20828 del 27/11/2019 – Autostrade – Viadotti – Canone e sanzioni dovute

    COSAP – Tribunale Bologna – Sentenza 20828 del 27/11/2019 – Autostrade – Viadotti – Canone e sanzioni dovute

    29 Novembre 2019
  • IMU – Cassazione – Sentenza 29973 del 19/11/2019 – Leasing – Risoluzione contratto e riconsegna immobile –

    IMU – Cassazione – Sentenza 29973 del 19/11/2019 – Leasing – Risoluzione contratto e riconsegna immobile –

    20 Novembre 2019
  • TOSAP – Cassazione – Sentenza 28339 del 5/11/2019 – Camminamento sopra elevato – Tassabile

    TOSAP – Cassazione – Sentenza 28339 del 5/11/2019 – Camminamento sopra elevato – Tassabile

    7 Novembre 2019

Articoli più letti

  • PUBBLICITA' - Consiglio di Stato - Pronuncia 2885 del 15/11/2019 - Regolamento comunale - Divieti - Legittimità
  • COSAP - Tribunale Bologna - Sentenza 20828 del 27/11/2019 - Autostrade - Viadotti - Canone e sanzioni dovute
  • IMU - Cassazione - Sentenza 29973 del 19/11/2019 - Leasing - Risoluzione contratto e riconsegna immobile -
  • TRIBUTI LOCALI - Cassazione - Sentenza 30362 del 23/11/2018 - Prescrizione - E' quinquennale
  • ICI/IMU - Cassazione - Ordinanza 31496 del 3/12/2019 - Immobili inagibili - Esclusione dall'imposta - Non spetta

Seleziona Argomento

Tags

imposta pubblicitàtosapcosapicitassa rifiutitarsunotifichecommissioni tributarietiatributi in genereingiunzione fiscaleidricoriscossione coattivatariffa rifiutiaffissioniImucontenziosoCorte dei conticanone non ricognitoriotari

LA FRASE DEL GIORNO

«un ordinamento tributario che corregge gli esiti del mercato pur nel rispetto della concorrenza e delle libertà economiche, che attribuisce al tributo una funzione di giustizia sociale in attuazione del principio costituzionale di uguaglianza e che disciplina il dovere di concorrere alle spese pubbliche come dovere di solidarietà.»

Ezio Vanoni

Graphic Art

DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO

DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO

GUIDA PRATICA Tributi Locali 2019

GUIDA PRATICA FISCALE 2019

L’ESECUZIONE TRIBUTARIA – Procedimenti impugnatori ed oppositivi

TRIBUTI NEWS

Tributi News

VIGILI DI FINANZA

I LIBRI IN EVIDENZA

  • GUIDA PRATICA FISCALE 2019
    GUIDA PRATICA TRIBUTI LOCALI 2019
  • CODICE DI COSAP E TOSAP
    CODICE DI COSAP E TOSAP
  • L' ingiunzione fiscale rafforzata
    L' INGIUNZIONE FISCALE E RAFFORZATA
  • DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO
  • L'ESECUZIONE TRIBUTARIA

Statistiche del sito - Dal 20/7/2017

  • 234.701
  • 68.979

Idealist by NewMediaThemes